Menu principale:
Il Ristorante-Pizzeria La Carabina opera dal 1960.
E' nato come punto di ritrovo per i cacciatori da cui prende il nome dell'antico fucile usato da questi. In seguito è diventato anche luogo di ristorazione.
un po della nostra storia http://www.salutidaforino.it/sdForino_0058.htm
Oggi, “La Carabina”, a Forino, è sinonimo di buona cucina. Il locale gestito dalla famiglia Della Cerra ha, però, un’origine diversa. All’inizio degli anni ’60, precisamente nel 1961, l’allora giovanissimo Aniello Parise, appassionato di tiro a volo e ottimo cacciatore, ebbe l’idea di allestire, in località Parianico, un campo per la pratica di questo nobile sport. Nobile perché sin dalle prime edizioni delle Olimpiadi (Parigi 1900) fu annoverato tra i più meritevoli di avere una competizione olimpica, appunto. Divagando sulle origini di questa disciplina, scopriamo che è uno sport nato in Italia, più precisamente in Sicilia, nella prima metà del XIX secolo, anche se il primo circolo sportivo nacque in Gran Bretagna nel 1857. Approntando questo terreno di competizione, denominato Campo di Tiro “Gaetano Parise”, don Aniello (così com’è conosciuto da tutti noi) fu anche il promotore della Società di Tiro a Volo di Forino. Il riscontro a tale iniziativa fu notevole, e furono molti, anche dai comuni limitrofi e dall’hinterland napoletano, coloro che frequentarono questo impianto. E, data la massiccia frequentazione, nacque lì l’idea di un punto di ristoro e d’incontro per soddisfare gli appetiti degli sportivi che accorrevano ad allenarsi e a competere.
Oggi, dopo più di quasi mezzo secolo di attività, il nostro ristorante ha la possibilità di accogliere i nostri clienti in AMPIE SALE RINNOVATE.
Nel giardino esterno coperto di edera e nella tranquilla sala (250 posti a sedere all' interno e 450 posti a sedere all' esterno,
E CON UN AMPIO PARCO GIOCHI.
Offriamo gustose specialità: PASTA FATTA IN CASA, POLLO PAESANO, insieme alle tante altre Specialità IRPINE come i deliziosi GNOCCHI FATTI IN CASA
e il rinomato CONIGLIO ALLA CACCIATORA. La sera, poi si possono trovare più di trenta diverse pizze da scegliere da mangiare a tavola o d'asporto.
Dalle Cantine del locale si potranno, scegliere i vini delle colture irpine e campane.